Classifica dei loghi regionali italiani

20° Liguria

Può avere anche un bel significato, ma la forma della barca e quei bordi neri non rendono giustizia. Tra milioni di forme di barche immaginabili, una delle forme peggiori, rifinita peggio.

19° Veneto

Bello il dipinto eh, ma come logo poco funzionale.

18° Valle d'Aosta

Se andate a vedere il logo vecchio ha un enorme potenziale, ma questo nuovo sembra uno stemma di una squadra di calcio di serie C.

17° Molise

Un altro stemma di una squadra di calcio, per lo meno con spazi e forme gestite meglio che in Val d'Aosta.

16° Sardegna

Bellissimo simbolo quello dei quattro mori, ma come è gestito in questo logo non mi piace, sopratutto per quel gradient a caso. (Per esempio, invece, sono fan n.1 della bandiera della Sardegna).

15° Trentino

Molto bello, peccato per quella via di mezzo tra pittorico e stilizzato, marcato da quei bordi che se non si fosse capito, odio.

14° Marche

Molto carino e ben fatto ma... a primo impatto mi da l'idea di un negozio di fai da te, sono l'unico?

13° Puglia

Carino, storico e simbolico, peccato per i bordi neri dappertutto e l'albero in quella sbagliata via di mezzo tra pittorico e stilizzato.

12° Campania

Senza lode e senza infamia, per lo meno ha un aspetto istituzionale.

11° Umbria

Ha carattere, prova ad essere una forma originale ed unica nel mondo (no non parlo del rettangolo formato nel complesso), gli manca quel guizzo in più per essere ottimo.

10° Emilia Romagna

Ben fatto e bel colore, probabilmente qualcuno lo riterrà banalissimo, ma il suo compito lo svolge bene, immaginatevelo su un deplian minuscolo in un angolo (con testo riadattato sul lato e non piccolo sotto come nella foto).

Piemonte

Buon lavoro, stesso discorso dell'Emilia, l'unico fastidio quel contrasto tra blu e rosso.

Calabria

Ben caratteristico, significativo e molto originale, la sua versione solo in bianco sul sito della regione è ancora più bella, a colori mi stona l'azzurro sull'oro.

7° Friuli Venezia Giulia

Uno dei pochi tentativi di rinnovamento radicale, direi ben riuscito perchè riesce ad avere ottima originalità, riconoscibilità e funzionalità.  In casi come questo i bordini vanno bene, perchè l'intero logo è formato dal contorno, oltre al fatto che l'aquila ha un'ottima forma.

6° Sicilia

Simbolo epico, colori perfetti e stavolta le linee non danno nemmeno fastidio, sono spinte più verso il pittorico che ferme a metà come negli esempi precedenti.

5° Lazio

Nonostante quei bordini neri e i tanti dettagli, che in genere non vanno bene in un logo, nel complesso sprizza romanità da tutti i pori, ha una forza tale da far passare inosservata la stranezza dei dettagli.

4° Lombardia

Il più contestato di sempre immagino, ma la sua bellezza significativa e formale non è solo un perfetto esempio di minimalismo ma anche di cosa significa la parola design. Il simbolo è ripreso da arte rupestre delle prime civiltà che abitavano nell'attuale Lombardia.

3° Abruzzo

Un manifesto del minimalismo funzionale, bellissimi colori ed equilibrio formale.

Basilicata

Un'opera d'arte minimal. Non saprei cosa dire, funziona al massimo ed è elegante.

Toscana

Non so descrivere cosa accada in questo logo ma pare che lo stile statuario del cavallo non sia d'intralcio, anzi crea un connubio perfetto tra stile classico e funzionalismo moderno, dando vita ad un logo con un'originalità unica a livello mondiale. E soprattutto è un logo che nonostante i suoi dettagli, funziona al massimo! (si ok confesso che sono toscano, ma è amor di patria o sono riuscito ad essere giudizioso?).