Voto le copertine di Harry Potter - con Carlotta Caciagli.

6 Edizione 2014

Carini gli artwork ma non ha senso il simbolo in mezzo a J.K. e Rowling, inoltre sembrano copertine più vecchie delle prime edizioni.

6 20° anniversario

Il titolo è andato a indebolirsi, poi sono le stesse identiche della prima edizione.

7 1° edizione illustrata

Stesso concetto di quelle precedenti, un gocciolinoinoino meglio.

7 Edizione inglese

Sono molto carine, con lieve confusione nei titoli.

7 Prima edizione italiana

Iconici ma leggermente confusionari, in ogni caso si adattano allo stile degli anni di uscita. L'ultima è poco coerente con le altre.

8 Edizione delle case

Questi mattachioni sanno come vendere le cose agli appassionati.

8 Edizione in bianco e nero

Una bella idea quella che ogni copertina fa a formare nel complesso un gigantesco artwork, oltre che bei disegni.

8 Edizione eng italiana

Ne sappiamo un po' più degli inglesi riguardo la tipografia.

8 Edizione 2021

Sembra uno di quei giochi in scatola fantastici sui sogni, bellissime le illutrazioni ma con un titolo leggermente fastidioso.

9 E-book

Il fatto che non siano stampati non sminuisce un lavoro iconico e quasi perfetto, che pecca solo nel font non originale della scritta Harry Potter.

9 Mash up

Versione migliorata e più impegnata dell'edizione delle case italiana.

10 Edizione del castello

Il concetto dell'edizione in bianco e nero ma portato alla perfezione, perché comunque io in libreria li metto sulla costola e non di faccia. Gli artwork sono anche i più belli in assoluto. Il titolo bianco resta iconico e si amalgama bene con la complessità dello sfondo, al contrario di quasi tutte le altre edizioni.